In offerta!

Mons. Luigi Novarese. Quindici anni di attività pastorale e legislativa ospedaliera

Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Sintesi della sua attività svolta quale incaricato della CEI per l’assistenza spirituale ospedaliera (1962-1977)

Elvira Myriam Psorulla (ed.)

Descrizione

«Il futuro dell’assistenza spirituale negli ospedali dipende
da chi ha il coraggio di vedere nel malato
non solo un corpo da curare, ma un’anima da accompagnare».

Questo libro ripercorre quindici anni di intensa attività pastorale e legislativa di Mons. Luigi Novarese (1962-1977), figura centrale nello sviluppo della pastorale della salute in Italia e nell’affermazione del diritto all’assistenza spirituale nei luoghi di cura. Attraverso documenti, testimonianze e un’attenta ricostruzione storica, emerge il suo straordinario impegno per la dignità del malato e per l’organizzazione della pastorale ospedaliera in Italia. Fondatore dei Silenziosi Operai della Croce, Novarese ha portato avanti una visione innovativa: la sofferenza non come limite, ma come via di crescita spirituale. Con la sua azione, ha reso il malato protagonista della propria esperienza di fede, riformando il ruolo del cappellano ospedaliero e contribuendo significativamente all’evoluzione della sanità italiana. Un’opera imprescindibile per chi si occupa di pastorale della salute, per gli operatori sanitari e per tutti coloro che vedono nella cura della persona un’unione profonda tra corpo, anima e spirito.

 

In coedizione con Edizioni CVS

 

Luigi Novarese (1914-1984). Un sacerdote del Novecento, definito da san Giovanni Paolo II “l’apostolo dei malati”. Fondò case per Esercizi spirituali, centri di assistenza e di cura, corsi professionali, per disabili e infermi, insegnando loro a pensare e vivere in modo nuovo la malattia. Nel suo insegnamento l’ammalato da semplice oggetto di carità diventa soggetto, il soggetto dell’azione evangelizzatrice. L’11 maggio 2013, a Roma, la Chiesa lo ha proclamato Beato.

Elvira Myriam Psorulla (1910-2009). Insieme a mons. Luigi Novarese ha fondato diverse realtà ecclesiali per la valorizzazione della sofferenza e la promozione integrale della persona sofferente, con riferimento alla spiritualità mariana delle apparizioni di Lourdes e Fatima. Si deve al suo lavoro l’avviamento dell’apostolato sul piano pratico: la diffusione di fogli di propaganda, la corrispondenza con i malati, l’organizzazione dei convegni, la preparazione dei primi Esercizi per ammalati ad Oropa e a Re.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 21 × 15 × 1 cm
Pagine

88